Oggi voglio parlarti di una risorsa intangibile indispensabile per il successo di qualsiasi impresa: la vision imprenditoriale, cos’è e perché è una scelta strategica cruciale in questa fase di avviamento del tuo “piccolo” business.

Vision imprenditoriale per piccoli business

Quando si parte con una piccola attività in proprio uno degli aspetti molto poco considerati è quello d’investire del tempo per identificare la propria vision imprenditoriale nel lungo periodo. E’ prassi comune delle aspiranti imprenditrici che partono da sole con la propria attività, pensare prima ad aspetti pratici e organizzativi (partita IVA, pagine social, corsi di marketing, sito, logo), tralasciando quelli più strategici alla base di ogni business di successo.

Come business coach per aspiranti imprenditrici una domanda che faccio all’inizio dei miei percorsi è proprio “qual è la tua vision fra 5 anni?”. Nel 90% dei casi la risposta è: “guadagnare con un’attività tutta mia”, “essere più indipendente”, “fare un lavoro che mi piace”, “riuscire a viaggiare di più”, “non essere più stressata dall’azienda”, “non lo so”.

Benché siano tutte risposte plausibili, non corrispondono a una vision. Ciò mette in luce il grado di consapevolezza di ciò che si sta per andare a costruire con la propria idea di business. Se anche tu non riesci a rispondere a questa domanda, tranquilla è normale, anche per me non è stato immediato, anzi. Identificare la tua vision imprenditoriale è un processo graduale e la prima cosa da fare è iniziare a esplorarla.

 

Cos’è la vision imprenditoriale?

La definizione che preferisco è quella di Elon Musk, fondatore di PayPal e Tesla Motors, tanto per citare le realtà più famose da lui create, il quale afferma:

“la vision è un’immagine mentale di ciò che sarà o potrebbe essere il futuro”.

Potresti sin da subito chiudere gli occhi e iniziare a immaginare e a prendere nota di tutto quello che ti viene in mente pensando alla tua idea imprenditoriale. Ma andiamo per gradi.

Grattacielo visto dal basso
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
Foto di Sweet Ice Cream Photography su Unsplash

Diciamoci la verità, quando parliamo di vision il pensiero va subito alle grandi aziende, vero? Benissimo. Per un’azienda la vision è la sua ragion d’essere e offre lo scopo ai suoi dipendenti.

Senza uno scopo, le persone si perdono, si distraggono, si concentrano su cose che non contano nel lungo periodo (succede anche nella vita in realtà, n.d.a.). Per sentirsi coinvolti, i dipendenti devono potersi riconoscere nella vision perché sono loro che la trasmetteranno al di fuori della realtà aziendale.

Ecco, lo stesso vale per te che stai avviando la tua attività.

Se finora hai sempre pensato che l’argomento vision è affar solo delle multinazionali, allora dovrai ricrederti.

Secondo la rivista Forbes, un’impresa senza una vision può creare un ottimo prodotto o servizio ma il successo non durerà a lungo. Il 90% delle piccole nuove imprese fallisce, la metà resiste per cinque anni, un terzo riesce a sopravvivere per dieci. Uno dei motivi principali è proprio la mancanza di una vision.

Tu sei la tua impresa e d’ora in poi dovrai iniziare a pensare come tale, trovando la tua ragion d’essere e lo scopo che vuoi raggiungere, perché sarà in questo che i tuoi potenziali clienti, partner, collaboratori, finanziatori si riconosceranno. Qualunque sia il tuo prodotto o servizio, ciò che conta ora è mettere basi solide al tuo business affinché possa crescere.

Ricorda: la tua vision è uno dei pilastri fondamentali sul quale si reggerà la tua attività imprenditoriale nel lungo periodo e richiede un processo graduale di esplorazione dentro e fuori di te. È  un passaggio fondamentale che nessuna azienda tralascia, di conseguenza non puoi tralasciarlo tu.

Come iniziare a esplorare la tua vision?

1. Presta attenzione all’emozione che provi nel dichiararla.

aeroplano sopra un mappamondo
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn

Immagina di voler partire per un viaggio alla scoperta del paese che hai sempre desiderato visitare. L’entusiasmo, la voglia di esplorare, di conoscere luoghi e persone ti fanno apparire l’inizio del nuovo viaggio così eccitante da non vedere l’ora di partire.

Come in ogni viaggio, non sempre sei in grado di vedere i dettagli per arrivare alla tua destinazione e spesso non sai quale direzione prendere. Da qui a sentirti persa il passaggio può essere breve e molto probabilmente entra in gioco la paura.

Mettersi in proprio è come iniziare un nuovo viaggio. Hai la tua idea di business, ma ancora non hai consapevolezza di cosa vuoi che accada. Senti un mix di adrenalina e paura, eccitata all’idea di metterti in cammino, ma frastornata dai numerosi stimoli che ricevi. Il rischio qual è? Sentirti insicura e non sapere né da dove iniziare, né quale direzione prendere. 

L’insicurezza. Il primo grande ostacolo che influenza le tue azioni, o meglio, le tue “inazioni”, che ti fa aumentare la tua paura di avanzare, ti fa procrastinare o ti fa bloccare. Per non cadere in questa trappola è qui che deve entrare in gioco la tua vision. Prima chiarisci il significato profondo che c’è dietro alla tua scelta di metterti in proprio prima riuscirai a trovare la tua strada. Perché proprio di significato profondo si tratta.

Più ampia sarà la tua visone, tanto più alta sarà la tua motivazione che libererà in te quell’energia che ti spingerà verso la tua destinazione, superando gli ostacoli

2. Vai oltre i tuoi confini

Ciò significa che dovrai immaginare scenari futuri per vedere qualcosa che genererà cambiamenti, per creare un mondo al quale le persone vogliono appartenere.

donna vicino la torretta guarda l'orizzonte
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn

La vision degli imprenditori di maggior successo è spesso la risposta a un dolore profondo o è frutto di una forte passione o grandi propositi. Dietro la loro visione c’è l’intenzione di cambiare in meglio il mondo ampliando il focus in modo che possa generare nuovi scenari. 

Per questo motivo si parla di vision generativa, perché fornisce una direzione dalla quale possono emergere nuovi progetti, anche se ancora non sai esattamente quali.

Come nel viaggio di cui ti parlavo, mentre guardi verso la tua destinazione finale, anche se non è visibile ai tuoi occhi, vai avanti seguendo la tua sensazione, man mano vedrai i punti di riferimento sempre più chiaramente.

 

3. Check list di una vision di successo

Per capire se stai andando nella direzione giusta nel processo di identificazione della tua vision ecco gli aspetti principali a cui prestare attenzione. Quando esplorerai, la tua vision deve:

  • suscitarti emozioni 
  • essere profonda a livello temporale (sul lungo periodo) e spaziale (oltre i confini apparenti)
  • avere un focus ampio, non incentrata su contenuti specifici 
  • offrire una guida potente che ti proietta verso nuovi scenari 
  • essere connessa alla tua passione e a propositi profondi 
  • Collegare il presente con il futuro
  • Crearti delle sfide
  • essere legata a un’energia vitale che senti e si trasforma in azioni attraverso di te

Sai cosa affermò Walt Disney quando gli venne chiesto quale fosse la sua visione sul futuro della sua impresa, dopo l’uscita del suo film Fantasia?

“Ciò che vedo in lontananza è troppo nebuloso per riuscire a descriverlo, ma sembra grande e scintillante”

Non sapeva ancora che avrebbe creato in seguito progetti come Disneyland, Magic Kingdom, ecc. ma sapeva che sarebbe stato qualcosa di “grande e scintillante”.

Capisci cosa intendo quando ti chiedo di pensare alla tua vision?

  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
Foto di Nigel Tadyanehondo su Unsplash

Anche se non vedi la tua destinazione segui la tua sensazione interiore.
Più la tua vision evocherà delle emozioni forti più saprà guidarti nella direzione che vuoi dare al tuo business.
Ma affinché questo accada devi guardare dentro di te.

La tua impresa sarà il risultato della tua vision.

Ecco cosa sarai in grado di fare una volta dichiarata la tua vision:

  • inizierai ad agire
  • seguirai una direzione
  • coglierai opportunità
  • immaginerai soluzioni rivoluzionarie
  • saprai combinare passione, motivazione e capacità per realizzare il tuo sogno
  • stabilirai una connessione con la mente dei tuoi potenziali clienti
  • trasferirai i tuoi valori nella tua impresa
  • elaborerai strategie mirate per la tua nicchia
  • saprai distinguerti dalla concorrenza

Ora fermati un attimo, richiudi gli occhi e immagina il tuo futuro imprenditoriale. Quali emozioni e sensazioni evoca la tua Vision?

Fammi sapere nei commenti! Se l’articolo ti è stato utile e pensi che possa aiutare anche altre aspiranti imprenditrici come te condividilo!

Al prossimo articolo, ciao!

Simona

 

Hai bisogno del mio supporto? Ecco cosa possiamo fare insieme.

Non sai da dove partire per iniziare la tua rivoluzione come professionista? Parti da te!
Scopri cosa ho preparato
in regalo per te.

Pin It on Pinterest

Share This